giovedì, settembre 25, 2008

Panbuondì




Mi sono ispirata a una ricetta trova su "365 ricette con la Macchina del Pane" e poi l'ho chiamati panbuondì, perchè il suo profumo mi ha ricordato il Buondì Motta della mia fanciullezza.
E' ottimo a colazione, non molto dolce, ma molto soffice e profumato.

Mettere nell'impastatrice o nella macchina del pane (programmando "Impasto"):

80 g di burro
100 g di latte (non mettetelo tutto subito però)
70 g di zucchero
2 uova intere
un tappino di aroma... io ho messo l'aroma di panettone che mi ha regalato Serafina, ma va bene anche la vaniglia
un pizzichino di sale
150 g di farina00
150 g di manitoba più qualche cucchiaio in caso di bisogno
mezzo cubetto di lievito di birra fresco (12 g ca.)

mandorle tritate
albicocche secche tritate
pinoli tritati
uva sultanina ammorbidita
marmellata di albicocche
un pochino di burro per spennellare

Impastare tutto aggiungendo al bisogno un po' di latte o un po' di farina, l'impasto deve essere quasi appicoso e morbidissimo.

Farlo riposare un'oretta in una ciotola unta, riprenderlo e dividerlo in tre pezzi. Un pezzo spianarlo in un rettangolo e spalmare di marmellata, mandorle e pinoli tritate e arrotolarli dalla parte più lunga.

Impastare ancora leggermente i due pezzi separatamente aggiungendo in entrambi le albicocche secche e l'uvetta, arrotolare con le mani.

Formare la treccia mettendo quella arrotolata con la marmellata nel mezzo e i due salsicciotti ai lati.

Rimettere a lievitare nel forno tiepido, e dopo un'oretta spennellare di burro fuso e cospargere di mandorle tritate e zucchero in granella.

E' ora di ricominciare




Ma prima un saluto all'estate trascorsa, per me bellissima.
Un saluto alla bellissima Sicilia che rimarrà per sempre nei
miei ricordi

lunedì, luglio 21, 2008

Frittelle di zucchine



Un altro modo per mangiare le dannate zucchine è farne frittelle.

Queste frittelle sono facilissime e mi sono ispirata a una ricetta della mia amica Fiorella.

Tagliare le zucchine a cubetti e metterle in uno scolapasta cosparse di sale. Dopo un'oretta tanponarle per bene con carta/cucina.

Preparare una pastella con semola di grano duro rimacinata e birra.

Mettere le zucchine asciugate nella pastella e prendendole a cucchiaiate immergere pastella e zucchine nell'olio bollente.

Adagiare su carta forno e salare solo all'ultimo momento.

Le frittelle prendono la forma di un fiore e quasi non sanno di zucchina. :-)




domenica, luglio 20, 2008

Rigatoni al sugo di zucchine



Non mi piacciono le zucchine e allora le contrabbando in tutti i modi possibili.

Questa ricetta è un buon sistema per renderle appetibili e saporite.




Mettere nel mixer 3 zucchine, precedentemente rosolate in poco olio, una manciata di pinoli, foglie di basilico, un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato, un cucchiaio di olio e frullare fino ad avere una crema che deve rimanere un po' "ruvida", non deve diventare liscia.
Versare la crema ottenuta in un padella, aggiungere qualche cucchiaio di polpa di pomodoro o qualche pomodorino fresco a pezzetti.
Lessare a parte i rigatoni nell'acqua bollente salata e versare la pasta nel tegame insieme alla salsa. Mescolare sul fuoco per pochissimi minuti la pasta e portare in tavola


sabato, luglio 19, 2008

Peperonata



Una peperonata un po' diversa, ma molto buona.

Difficile ne rimanga un po'... molto difficile.

Rosolare in una pentola capace, io ho usato il wok, una cipolla dolce con olio exv. Aggiungere 3 peperoni belli carnosi e colorati tagliati a listerelle e circa 1 kg di patate crude pelate e tagliate a tocchi. Far insaporire per 5 minuti e aggiungere 1 bottiglia di polpa di pomodoro (o un cestino di ciliegini belli maturi) e un cucchiaio di dado casalingo. Rimestare accuratamente, coprire e lasciar cuocere per circa 30 minuti, scuotendo ogni tanto la pentola. Dopo 30 minuti, togliere il coperchio, lasciar asciugare il sugo, aggiungere un manciata di pinoli e delle foglie di basilico fresco.

Pasta con peperoni


x 3 persone:
210 g di spaghetti
1 peperone giallo grosso e carnoso
1 fetta di mortadella alta 1 cm circa
2 cucchiai di salsa
2 cucchiai di olive taggiasche (o baresi piccoline)
parmigiano grattugiato
olio
aglio
dado casalingo o sale
Tagliare a listerelle sottile il peperone e metterlo in un tegame dove l'aglio è stato fatto rosolare in 1 o 2 cucchiai di olio. Quando i peperoni sono belli lucidi aggiungere la mortadella tagliata a cubetti, due cucchiai di salsa, le olive e un cucchiaino di dado. Coprire e far cuocere. Lessare gli spaghetti al dente in acqua salata e rovesciarli nel tegame con i peperoni, versare il parmigiano e mescolare per bene.

martedì, giugno 17, 2008

Il primo mercatino

Finalmente il primo mercatino. Una splendida e divertente avventura con un entusiasmo che la pioggia non è riuscita a rovinare.

Tanta gente, tanti amici, meglio di così non poteva andare.

Apprezzati molto i bijoux di cernit, gli anelli e ora ci si prepara per la prossima uscita.




sabato, maggio 31, 2008

Girocolli di cotone

Per questi tubolari ho adoperato il cotone cerato evidenziando così il punto che trattiene le perle di vetro colorato









venerdì, maggio 23, 2008

Le girelle salate

Sono sfiziose, adatattissime per antipasti, picnic, aperitivi.



Ingredienti

Un rotolo di pasta sfoglia
crescenza
poco latte
mandorle con la pelle e pinoli frullati
parmigiano grattugiato
uovo e latte per lucidare

Bagnare un foglio di carta forno, strizzarlo e stenderlo su una teglia da forno.
Stendere sul tagliere la pasta sfoglia e in una scodella rendere ben cremosa la crescenza con un pochino di latte. Con una spatola di silicone spargere per bene la crema di crescenza sulla sfoglia.
Coprire generosamente con le mandorle e i pinoli frullati e cospargere di parmigiano grattugiato.

Arrotolare la sfoglia su se stessa e mettere il rotolo in frigo per mezz'ora.

Tagliare a fettine, mettere sulla carta forno e spennellare con tuorlo d'uovo e latte sbattuto insieme.

Infornare a 180° per 15 minuti.

Polpette di melanzane




La foto non rende giustizia, ma il sapore ripaga poi dell'apparenza.

Ingredienti

1 kg di melanzane tagliate a tocchetti e scottate al microonde o al forno.
Quando sono fredde metterle nel mixer con 3 cucchiai di parmigiano e 3 cucchiai di pan grattato.
Aggiungere 2 uova e mixare fin quando il composto è ben amalgamato. Se fosse troppo morbido aggiungere un po' di formaggio e un po' di pan grattato.

Lavare e asciugere bene il mixer e mettere dentro una manciata di pistacchi, una di mandorle, una di pinoli e frullare. Mischiarli al pan grattato e rotolare in questo mix delle palline appiattite ricavate dall'impasto di melanzane.

Friggere in olio di arachide bollente e adagiare su carta assorbente.

Salare eventualmente prima di mangiarle, ma sono buone anche senza sale.

Secondo me, sono più buone fredde... ma è solo un'opinione.

Baccalà mantecato


E' decisamente il mio baccalà preferito...
Ingredienti
Baccalà ammollato
latte
olio
aglio
prezzemolo
sale solo se serve
Cuocere il baccalà per una ventina di minuti. Spellarlo, spinarlo e metterlo nella ciotola dell'impastatrice con la frusta a foglia oppure nel robot con le lame di plastica. NO LAME TAGLIENTI.
Aggiungere l'aglio a piacere tritato finissimo, accendere l'impastatrice o il robot e a filo come fosse una maionese aggiungere alternando olio e latte mentre la frusta gira.
Le dosi non le ho, bisogna guardarlo e fermarsi quando il baccalà è diventato soffice come panna.
Tritare il prezzemolo, aggiungerlo verso la fine e poi metterne un pochino sopra come decorazione.
E' buonissimo e il sapore non ha nulla a che vedere con il normale baccalà cotto in tegame.


martedì, maggio 20, 2008

pan brioche con la Mdp

Un pan brioche morbidissimo e profumato fatto con la macchina del pane, perfetto per la colazione, ma credo anche per altre preparazione che prima o poi proverò.




Ingredienti
Mettere nella teglia della macchina 220 g di latte appena tiepido insieme a qualche goccia di aroma naturale di vaniglia. Sbattere leggermente due uova intere, versarle nel latte e aggiungere 150 g di burro completamente liquido.
Versare sopra il latte 500 g di farina 00, mettere da un lato 60 g di zucchero o 40 g di fruttosio, dalla parte opposta un cucchiaino raso di sale, e nel mezzo una bustina di lievito granulare da 7 g (io ho usato una bustina per pandoro e pane trovata alla Lidl).
Avviare il programma pane a crosta chiara.
L'impasto sarà morbidissimo e appiccicoso: guardarsene bene dall'aggiungere farina.

martedì, maggio 13, 2008

Twister

Una spirale semplice e una spirale doppia che si rincorrono alternate da cristalli color ambra.

Le spirali sono infilate su un cavetto di acciaio in tinta.









Le due spirali viste un po' più da vicino



La chiusura

domenica, maggio 11, 2008

gocce di verde

Molto semplice, gocce di vetro in tre sfumature di verde che si rincorrono.



sabato, maggio 10, 2008

madrepora e argentoni

Collana costruita a mano gancino per gancino con madrepore e argentoni





Rosso di sera

Cristalli rossi e bianchi montati uno per uno con un chiodini alternati a palline di cristalli







La pallina di cristalli è stata eseguita con 12 cristalli 0,4.

Nel blu...

Collana in filo di rame messo in forma su un ferro da lana. Cristalli e pietre azzurre e blu.

Orecchini montati su un chiodino con pietra blu e oro e cristalli bianchi










girocollo conca d'oro

Perle di vetro arancione danno molta luce a questo girocollo, fatto con un tubolare di rame chiaro illuminato ancora di più dalle perline.





Una goccia arancione per gli orecchini assolutamente in tinta.

venerdì, maggio 09, 2008

Twister

Con la tecnica del twister, un attrezzo a forma di T, si possono fare tante cose.

Ho cominciato dagli orecchini.

Goccia di cernit e cristallo trasparente




Orecchini con due cristalli di due sfumature diverse

giovedì, maggio 08, 2008

girocollo e braccialetto

I colori del sole e della terra.

Perle opache e perle lucide montate su un filo di rame argentato